-
Cos’è un Condominio Minimo: Definizione e Funzionamento
Un condominio minimo si configura come un edificio in cui sono presenti almeno due proprietari e un massimo di quattro unità immobiliari. Nel caso in cui le unità siano superiori a quattro, ma inferiori a otto, si parla di condominio piccolo. Sebbene le problematiche condominiali in queste strutture siano meno complesse rispetto ai grandi condomini,…
-
Come imputare correttamente un pagamento ricevuto dai condomini ai sensi dell’art. 1193 del Codice Civile:
Introduzione al principio dell’Imputazione del pagamento effettuato da un condomino. L’art. 1193 del Codice Civile disciplina l’imputazione dei pagamenti, stabilendo i criteri per determinare a quale debito debba essere riferito un pagamento effettuato da un debitore che ha più debiti della stessa specie nei confronti dello stesso creditore. Questa disposizione assume particolare rilevanza nei rapporti …
-
Ogni condomino può installare una telecamera sul pianerottolo comune senza chiedere il permesso al condominio
Ogni condomino può installare una telecamera sul pianerottolo comune senza chiedere il permesso al condominio
-
Chi paga la quota fissa dopo il distacco dall’impianto centralizzato, l’inquilino o il proprietario?
Il distacco dall’impianto centralizzato richiede non solo l’informativa all’assemblea condominiale ma anche interventi tecnici adeguati per garantire che non vengano creati problemi agli altri condomini e che il sistema continui a funzionare correttamente. Ai sensi dell’articolo 1118, ultimo comma, del Codice civile, «il condomino ha la facoltà di rinunciare all’uso dell’impianto centralizzato di riscaldamento o…
-
Garanzia postuma 10 anni del costruttore: cos’è e cosa copre?
I vizi di costruzione: la garanzia decennale postuma del costruttore o dell’appaltatore non riguarda solo i gravi difetti strutturali, ma anche problemi come umidità, infiltrazioni, crepe sull’intonaco o sulle maioliche. Quando si acquista una casa nuova o si effettuano ristrutturazioni, il costruttore o l’appaltatore che ha eseguito i lavori è responsabile per 10 anni dall’ultimazione…
-
A chi rivolgersi per problemi condominiali a Roma?
Secondo i dati recenti dell’Istat, ci sono circa 14 milioni di famiglie che vivono in condominio in Italia e devono barcamenarsi tra diversi problemi condominiali. Molte di queste famiglie potrebbero affrontare problemi condominiali che possono diventare fonte di stress significativo. Le dispute condominiali costituiscono una delle principali cause di preoccupazione per milioni di italiani, rappresentando…
-
E’ lecito far pagare più spese condominiali ad un B&B?
Spese maggiorate per Bed and Breakfast per la sentenza n. 1271/2024 tribunale di Roma ma è lecito far pagare più spese condominiali ad un B&B?
-
Quali sono i compiti, gli obblighi e le responsabilità di un amministratore di condominio?
Compiti, obblighi e responsabilità oltre ai requisiti dell’amministratore di condominio. L’amministratore di condominio è un professionista, tra i suoi compiti si deve occupare della gestione amministrativa dei beni comuni del condominio e della esecuzione delle delibere dell’assemblea condominiale. La professione di amministratore di condominio è una professione non regolamentata e non esiste un albo amministratori…
-
Cos’è un condominio, l’etimologia, la storia e l’inquadramento legislativo.
Il termine condominio deriva dal latino condominium, dall’unione di “con-“ e “dominium” «dominio» e rappresenta il diritto di proprietà comune a più persone cioè la comproprietà di un bene.
-
Come vietare B&B, affittacamere e case vacanza in condominio?
B&B, affittacamere, case vacanza, ostelli e altro ancora sono strutture ricettive extralberghiere ed offrono servizi di alloggio al pubblico, ma che non rientrano nella definizione di albergo o hotel. La crescita del numero delle strutture ricettive extralberghiere non ha conosciuto soste ed a tale fenomeno ha contribuito anche l’avvicinarsi del Giubileo del 2025, per il…