Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e gruppi di Autoconsumatori di Energia Rinnovabile (UAC).
rappresentano due delle modalità in cui i consumatori di energia possono raggrupparsi per costituire un unico soggetto virtuale che autoconsuma l’energia prodotta e messa in condivisione dai suoi componenti. L’energia condivisa, nel caso di energia elettrica, può essere messa a disposizione degli altri utenti anche attraverso l’utilizzo della rete di distribuzione esistente.
La normale applicazione di queste configurazioni di autoconsumo diffuso interessa raggruppamenti di utenti appartenenti ad ambiti territoriali limitati (nel caso degli autoconsumatori addirittura all’ambito di uno stesso condominio), in modo da minimizzare le inevitabili perdite di energia nelle infrastrutture di rete.
I punti di forza:
Vantaggi economici
Una CER garantisce un notevole risparmio sui consumi energetici e quindi in bolletta.
Benefici ambientali
Una CER produce e condivide energia 100% rinnovabile, riducendo il bisogno di consumo da combustibili fossili e le emissioni di CO₂.
Incentivi statali
Costituire una CER è ancora più semplice e conveniente grazie agli incentivi statali.
Coesione sociale
Una CER crea dinamiche di coesione tra i cittadini e incentiva all’adozione di stili di vita sostenibili.
Valorizzazione immobiliare
Grazie alla costituire una CER e di un gruppo di autoconsumo collettivo il tuo immobile sarà già adeguato alla direttiva casa green e quindi aumenterà il suo valore.
In pratica come funziona una CER in condominio?
Ogni utenza possiede un proprio contatore: se sommiamo l’energia prelevata rilevata da ciascun contatore otteniamo l’energia totale prelevata dalla comunità o del gruppo di autoconsumo collettivo. Un altro contatore si occupa di calcolare quale sia l’energia immessa.