Categorie:

Approvato decreto Imu. Il primo banco di prova del Governo Letta è stato superato

IMUNonostante le premesse e dopo una vigilia tesa il primo Consiglio dei Ministri ha varato importanti decisioni per la casa. Infatti, come primo intervento viene sospesa la rata Imu che le famiglie dovevano pagare e non dovranno più pagare a giugno.

Ma bisogna attendere fine agosto per una riforma più organica

Il primo test. Il governo procederà a una riforma complessiva della disciplina dell’imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare che innoverà anche la tassazione sul reddito d’impresa, prevedendo forme di deducibilità dell’Imu su capannoni o fabbricati industriali.

Nella nuova disciplina sarà ricompreso anche il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Il governo ha stabilito la sospensione del pagamento della prima rata Imu sulla prima casa, sulle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, nonché alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (Iacp) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli Iacp, i terreni e i fabbricati rurali.

Fuori dalla sospensione gli immobili di pregio. Saranno escluse dalla sospensione del versamento le abitazioni di tipo signorile, le ville, i castelli o i palazzi di pregio storico o artistico.

Clausola di salvaguardia. La riforma dovrà essere attuata nel rispetto degli obiettivi programmatici indicati nel Documento di economia e finanza 2013 come risultante dalle relative risoluzioni parlamentari e, in ogni caso, in coerenza con gli impegni assunti dall’Italia in ambito europeo, entro la data del 31 agosto 2013. Ma il Governatore Letta è fiducioso perché in una intervista rilasciata dice «sono fiducioso che l’Unione europea coglierà gli sforzi che l’Italia sta facendo per rimanere virtuosa». «C’è bisogno di fiducia e di far calare la pressione fiscale, ma serve anche uno stimolo all’economia reale» a partire dal mercato dell’edilizia che «è crollato» ma che è anche «un volano fondamentale». A tal riguardo il Consiglio dei ministri ha dato mandato al Ministro dell’economia e delle finanze di illustrare alla Commissione europea le misure adottate dall’Italia per assicurare il pieno rispetto degli obiettivi programmatici contenuti nel Documento di economia e finanza approvato dal Parlamento. Il ministro Saccomani inoltre precisa che il decreto appena varato non altera i saldi e «consentirà di guardare con ottimismo alla chiusura della procedura di disavanzo eccessivo», e sarà «un’ulteriore occasione per aprire nuovi spazi di erogazione all’economia».

Entro fine estate riforma di tutte le tasse sulla casa. Bisognerà attendere fine di agosto, per avere dal Governo una riforma più organica su tutte le tasse che ruotano interno al settore dell’edilizia, altrimenti tutti i contribuenti dovranno pagare l’Imu sospesa a giugno entro il 16 settembre 2013.

Una nuova tassa. Da alcune discrezioni si è appreso che riforma la tassazione degli immobili potrebbe far nascere la service tax, un’imposta unica che unirebbe Imu e Tares.

Fonte: Condominioweb.com

Contattateci per maggiori informazioni al n. 06/78394982

[easy_contact_forms fid=4]

Visualizzazioni: 0
Scrivici su WhatsApp
Invia via WhatsApp