Tariffa rifiuti solidi urbani, con la Tares una stangata media di circa 80 euro in più all’anno

Se con l’IMU la stangata sulla casa è stata certa, con la Tares non si scherza mica. Si rischia il Bis. Dal prossimo anno la TARSU e la TIA saranno sostituite dalla TARES (tassa rifiuti servizi) e ci toccherà pagare il 35,7% in più di quanto si pagava con la vecchia imposta, in sostanza 80 euro a famiglia che si aggiungeranno ai 225 euro medi pagati quest’anno con la vecchia TARSU/TIA, già in aumento del 2,4% rispetto al 2011 e del 14,3% rispetto agli ultimi 5 anni.

Facendo due conti, quindi, con la nuova tassa si pagheranno in media 305 euro, in certi casi più dell’IMU sull’abitazione principale. Insomma , cari amici, tanto vale ormai togliere la tredicesima o farci pagare anche l’aria che respiriamo. Stiamo veramente passando il punto di non ritorno.

Stando ai dati, la Tares porterà circa 1,9 miliardi di euro in più che si aggiungeranno ai 7,6 miliardi di euro pagati nel 2012 con le bollette sui rifiuti

“Ormai i dati ci indicano che, oggi, purtroppo il livello di tassazione locale (Imu, Addizionali Irpef, Tariffa rifiuti) incide per il 30% (oltre 1.700 euro) sulla pressione fiscale complessiva e gli aumenti colpiscono principalmente i lavoratori dipendenti e pensionati”, commenta il segretario confederale Guglielmo Loy che chiede “di rettificare i decreti attuativi del federalismo fiscale”.

Fonte: Condominioweb.com

Contattateci per maggiori informazioni al n. 06/78394982

[easy_contact_forms fid=4]

Condividi su