Microcredito della Regione Lazio, in aiuto per cittadini ed imprese in difficoltà

microcredito regione lazioIl microcredito è un Fondo regionale per sostenere i cittadini e le imprese in difficoltà economiche e promuovere la nascita di nuovi progetti imprenditoriali, con prestiti a condizioni agevolate.
Tecnicamente il microcredito è lo strumento attraverso il quale la Regione intende sostenere le persone o le imprese che si trovano temporaneamente in difficoltà economica e che per questo motivo non possono accedere al credito ordinario previsto dal tradizionale circuito bancario. In particolare le direttrici riguardano:
a) Interventi in favore di microimprese, in forma giuridica di cooperative, società di persone e ditte individuali, costituite e già operanti, ovvero in fase di avvio di impresa, volti sia a contrastare l’economia sommersa sia a sostenere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di lavoratrici e lavoratori con contratti atipici.
b) Crediti di emergenza, finalizzati ad affrontare bisogni primari dell’individuo, quali la casa, la salute e i beni durevoli essenziali.
c) Sostegno a persone sottoposte ad esecuzione penale, intra o extra muraria, ex detenuti, da non più di 24 mesi, nonché conviventi, familiari e non, di detenuti.
Questi prestiti prevedono, per le persone fisiche, un minimo di 1000 euro fino ad un massimo di 10.000 euro, restituibili in 36 rate mensili e con un tasso di interesse dell’ 1%. Per le microimprese invece si parte da un minimo di 5000 euro ad un massimo di 20.000 euro, rateizzabili da 36 a 84 mesi.Al beneficiario del prestito non verrà erogata liquidità, ma tramite l’istituto di credito convenzionato, verranno sanate le posizioni debitorie per le quali il beneficiario stesso, abbia presentato documentazione giustificativa.

[easy_contact_forms fid=4]

Condividi su